Piscine agonistiche

Specializzata nella costruzione di piscine agonistiche sportive, BSR Engineering è in grado di realizzare strutture che hanno a che fare con lo sport in acqua.

Costruiamo piscine agonistiche per ogni tipologia di competizione, dal nuoto alla pallanuoto, dal nuoto sincronizzato ai tuffi, attività riconosciute ufficialmente come agonistiche dalla FINA; ovvero la Federazione internazionale di nuoto.

Rientrano in questa categoria tutte le piscine relative a questi sport come le piscine di apprendimento, allenamento nuoto.

Nel corso degli anni BSR Engineering ha progettato e realizzato tantissime piscine sportive in tutto il mondo. Per tale ragione ha acquisito un’esperienza tale da garantire, oltre alla realizzazione della piscina, svariarti servizi nel settore.

Oltre che progettare piscine sportive agonistiche con cura e nel rispetto delle norme di riferimento, BSR Engineering offre anche servizio di project financing chiavi in mano.

L’azienda è anche in grado di trovare gestore, ente finanziatore e costruttore per realizzare la struttura.

BSR Engineering redige anche business plan completi e consulenza di gestione per la realizzazione di  grandi impianti da competizione. Inoltre prevede la progettazione dell’intero immobile oltre alle singole piscine.

Come progettare una piscina olimpionica

Nella progettazione di una piscina olimpionica, utilizzata per attività sportive, come nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e molti altri sport, bisogna tenere in considerazione diversi fattori e caratteristiche specifiche, che fanno riferimento a svariate normative internazionali.

Piscine agonistiche costruite in acciaio con la tecnologia Steela Pools

BSR Engineering propone anche tecnologie di proprietà come il brand “Steela Pools” che si distinguono per la facilità di installazione, versatilità nell’utilizzo, qualità e durata nel tempo.

Al fine di garantire il massimo rispetto delle misure previste dalle normative viene utilizzata la tecnologia Steela che assicura massima precisione nell’installazione.

La nostra tecnologia permette anche di realizzare impianti temporanei che possono essere montati e smontati con estrema rapidità pur garantendo le succitate precisione e caratteristiche costruttive.

Diverse personalizzazioni sono esclusiva dei nostri impianti:

  • Pareti mobili che possono suddividere la piscina (trasformando la piscina da 50 mt in due da 25).
  • Fondo mobile che permette l’utilizzo in condizioni agonistiche con profondità di tre metri ma anche in presenza di bambini con profondità regolata a 50 cm.
  • Cuscino di sicurezza attraverso l’utilizzo di bolle d’aria che attutisce i tuffi non correttamente eseguite per prevenire incidenti negli allenamenti.
  • Testate amovibili che fanno da base per i blocchi di partenza
  • Blocchi di partenza
  • Sistemi Var subacquei per la pallanuoto
  • Oblò di visione subacquee
  • Sistemi audio subacquei per il nuoto sincronizzato

Sono solo alcuni degli elementi che in fase di progettazione possono essere presi in considerazione in base alle esigenze del nostro cliente.

Le misure della piscina

Una delle discipline sportive più complete è il nuoto, che assicura un allenamento uniforme a tutti i muscoli del corpo. Per questo è fra gli sport più consigliati dai medici per tenersi in forma, per controllare il peso e ottenere una forma fisica tonica. Nella piscina olimpionica viene praticato il nuoto per i giochi olimpici ma anche numerose manifestazioni sportive dedicate al nuoto, di rilevanza internazionale. Le misure di questa vasca sono:

  • Lunghezza – 50 metri
  • Larghezza – 25 metri
  • Numero di corsie – 10
  • Larghezza corsie – 2,5 metri

Inoltre, a 5 metri prima della fine della vasca sono collocate delle bandierine che rappresentano un punto di riferimento visivo per gli atleti. Si tratta di un accorgimento che consente ai nuotatori di individuare quanti metri mancano alla fine della vasca. Infine, la piscina olimpionica deve essere progettata secondo caratteristiche strutturali, impianti idraulici, manutenzione e trattamenti dell’acqua richiesti dalle normative FINA.

Misure piscina olimpionica, lunghezza piscina, il progetto

Come stabilito dalla FINA, la lunghezza della piscina olimpionica deve essere di 50 metri e larga 25. Secondo la normativa deve essere composta da 8 corsie, le 6 centrali devono essere larghe 2,5 metri, mentre quelle esterne 3 metri. L’altezza può variare da 2 m a 1,50 m e 1,20 m

Rispettare nella progettazione della piscina sportiva le caratteristiche strutturali indicate nelle normative nazionali ed internazionali è fondamentale per ospitare eventi sportivi di qualsiasi natura. Le dimensioni prima citate, oltretutto, sono quelle ritenuti ideali per praticare l’allenamento delle varie discipline sportive da piscina, fra cui nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato.

Qualità e design

Piscina agonistica

Le piscine sportive realizzate da BSR Engineering si contraddistinguono per la qualità e l’elevata tecnologia.

La consolidata esperienza conseguita nell’installazione e nella realizzazione di piscine e impianti in tutto il mondo ha permesso all’azienda di garantire soluzioni innovative e i migliori materiali presenti sul mercato.

Grazie alla tecnologia di proprietà Cemi questo metodo di costruzione di piscine agonistiche risulta rivoluzionario e innovativo. Appositamente progettato per soddisfare qualsiasi richiesta e assecondare anche i clienti più esigenti.

La struttura Steela è realizzata con pannelli in acciaio inox imbullonati tra loro e garantisce precisione assoluta e maggiore stabilità.

Le piscine realizzate con la tecnologia Steela risultano altamente innovative e inconfondibili per qualità e design.  

REALIZZAZIONI

KLAB PROXIMA B

Il club “Klab Proxima B” è centro fitness a Prato che offre un’enorme varietà di corsi fitness e nuoto. Per le attività acquatiche BSR Engineering ha realizzato due piscine interne dove è possibile pratica il nuoto libero o seguire i corsi in acqua che la struttura propone. Le vasche inoltre sono dedicate sia alle attività acquatiche agonistiche che non-agonistiche.

AQUADVENTURE PARK

Collocate nello splendido paesaggio di Baveno, le piscine esterne dell’Aquadventure Park rappresentano un’attrazione fondamentale per le attività del parco. La piscina semiolimpionica esterna ha dimensioni 25,00 x 12,50 m ed è dedicata prevalentemente al nuoto. È riscaldata ad una temperatura di 31°C ed è dotata di strisce segnacorsie sul fondo. Nella stessa struttura troviamo una piscina arrivo scivoli per il divertimento dei più piccoli.

TERMARIA CASA DEL AGUA

Termaria Casa del Agua si trova a La Coruña e rappresenta un enorme centro sportivo e benessere che basa quasi tutte le sue attività sull’acqua. La piscina olimpionica e la piscina allenamento realizzate nel club sportivo sono solo due delle tante eccellenze di BSR Engineering nell’ambito sportivo. Realizzate entrambe con la tecnologia Steela e dotate dei fondamentali accessori sportivi rispettano gli standard dettati dalle normative per le piscine agonistiche.